"Quando non si fa nulla, ci si crede responsabili di tutto". Jean Paul Sartre
Lo sappiamo, Berlusconi aveva "risolto" il problema dei rifiuti a Napoli. E come non credergli. Infatti le strade di Napoli sono pulitissime; la provincia e diventata un giardino e la Campania e tornata a essere "felix". La raccolta differenziata funziona alla perfezione; le discariche sono state bonificate; l'inceneritore di Acerra è a pieno regime e, soprattutto, "non inquina". L'aria è pulita e tutt'intorno si sente un profumo di viole e gelsomini...
Ah! scusate! Dimenticavo di dirvi che chi scrive soffre di allucinazioni. Pare siano state causate dai miasmi dei rifiuti e da una feroce intorrellanza ai "Ghe pensi mi"!
Io sulla vicenda rifiuti di Napoli non sono tanto schifato per "una propaganda non vera" ma per tutti i milioni di euro DEI CONTRIBUENTI ITALIANI che sono stati buttati al "vento", con la nomina do commissari straordinari, supercommissari con ptero da james Bond, senza concludere nulla.
RispondiEliminaMa se questo l'avesse fatto un qualsiasi privato forse non sarebbe stato accusato per lo meno di "truffa".
Tutto invece è transitato tranquillo ed oggi con il bubbone che riesplode del problema dovrebbero farsi carico le altre Regione nel nome dell'unità d'Italia.
Sono passati 150 anni ma dove stà questa unità??.
Se parliamo dal punto prettamente geografico ci siamo ma per il resto?
-Quando in problemi di cararattere comune vi sono posizioni comuni ben definite completamente diverse e divergenti;
-Quando dal punto di vista dell'economia si marcia a 3 marce diverse;
-Quando su problemi quale quello dei rifiuti di Napoli si confonde"collaborazione " con trasferimento, magari con decreto avvallato dal Presidente Napolitano, di aggravi da una Regione alle altre, ove con l'impegno di tutti (e questi sarebbe il vero concetto di unità al dl là dei target politici) il problema dei rifiuti lo hanno risolto;
- quando come in questo specifico caso non su vanno "a punire " i colpevoli ma si "cerca di far sparire" tutto nel nulla.
Io riterrei più corretto parlare di tenuta o coesione della maggioranza sui "fatti" e "non sui proclami"
Altrimenti anche a me vengono le allucinazioni.